Life Cycle Assessment (LCA) o Analisi del ciclo di vita, è un metodo strutturato e definito dagli standard internazionali ISO 14040 (2006) e ISO 14044 (2006), che permette di quantificare i potenziali impatti sull’ambiente e sulla salute umana associati a un bene o servizio, a partire dal rispettivo consumo di risorse e dalle emissioni.
Nella sua concezione tradizionale, considera l’intero ciclo di vita, a partire dall’acquisizione delle materie prime sino alla gestione al termine della vita utile, includendo le fasi di fabbricazione, distribuzione e utilizzo.
Questo approccio è definito cradle to grave, ossia dalla culla alla tomba.

LCA

La struttura del LCA

Definizione degli obiettivi e del campo di applicazione: è la fase preliminare in cui sono definiti gli obiettivi e il campo di applicazione dello studio, l’unità funzionale, i confini del sistema studiato, il fabbisogno di dati, le assunzioni e i limiti, chi esegue e a chi è indirizzato lo studio, quale funzioni o prodotti si studiano, i requisiti di qualità dei dati;

analisi d’inventario (LCI): consiste nella raccolta di dati e nelle procedure di calcolo volte a quantificare i flussi in entrata e in uscita rilevanti di un sistema di prodotto, in accordo all’obiettivo e al campo di applicazione;

valutazione degli impatti (LCIA): La valutazione dell’impatto del ciclo di vita ha lo scopo di valutare la portata dei potenziali impatti ambientali utilizzando i risultati dell’analisi di inventario del ciclo di vita;

interpretazione: è un procedimento sistematico volto all’identificazione, qualifica, verifica e valutazione dei risultati delle fasi di inventario e di valutazione degli impatti, al fine di presentarli in forma tale da soddisfare i requisiti dell’applicazione descritti nell’obiettivo e nel campo di applicazione, nonché di trarre conclusioni e raccomandazioni.

Mitigazione e compensazione

Una conseguenza importante di questo tipo studi LCA è la possibilità di mitigare e compensare gli impatti ambientali insiti inevitabilmente nei processi umani. Lo stile di vita e la qualità dei servizi hanno un costo ambientale globale.
Avendo una chiara conoscenza del carico ambientale e di come questi viene generato è possibile individuare le strategie più efficaci per ridurlo: questo processo si chiama mitigazione.
In molte situazioni pratiche non è possibile tuttavia mettere in atto interventi di mitigazione locali e così si attuano politiche di compensazione, che sono delle strategie di mitigazione su scala globale.